Archives
Manutenzione delle pompe di schiumazione e di ricircolo dei reattori di calcio By Geppy Apuleo
Le situazioni in cui possono nascere problemi sono sostanzialmente tre: presenza di aria nel vano del magnetorotore (pompe di schiumazione), precipitazioni di Ca e/o carbonati o grande presenza di questi elementi nell’acqua (pompe di reattori), sporcizia (mancata manutenzione delle pompe di risalita e/o di movimento).
Nel primo e secondo caso si accumula calcio e/o carbonato tra la boccola in ceramica e l’alberino; questo fa aumentare l’attrito con conseguente surriscaldamento, fino al blocco dell’alberino nella boccola. Nel caso di magneti in ferrite, di solito, a questo punto avviene il blocco; nel caso di magneti in neodimio (molto più potenti), spesso la boccola si “salda” all’alberino, continuando la rotazione nel gommino che si consuma rapidamente. Poi avviene il blocco.
Una manutenzione periodica delle pompe può prevenire il fenomeno, mentre è fondamentale che si osservino alcune regole e si faccia attenzione ad alcuni “segnali”.
La cosa principale è fare manutenzione alle pompe ogni volta che c’è una precipitazione di calcio e/o carbonati. Se si usano integratori tipo A+B, controllare periodicamente le pompe, così come se si usa un reattore non perfettamente tarato. Usare sale con contenuto di calcio elevato ci obbliga a controlli più frequenti, ma anche se usiamo acqua di rubinetto per sciogliere il sale.
Il mio consiglio è di non farsi prendere dalla pigrizia, specie quando ancora non si conoscono a fondo vasca ed attrezzature o fino a quando la vasca non è stabile. Effettuare controlli più frequenti ci mette al riparo da sorprese che possono anche arrivare a farci perdere la vasca. Stare attenti a segnali banali come surriscaldamento (basta poggiare una mano sulla pompa), aumento delle vibrazioni, riduzione delle prestazioni, può farci prevenire il problema.
La manutenzione è semplice: immergere le estremità dell’alberino in una soluzione di acqua ed acido cloridrico (blanda) o aceto puro per qualche minuto; se la boccola è bloccata sull’alberino, usare una soluzione più concentrata fino al distacco e sostituire gommini e boccole. Evitare, se possibile, l’immersione totale nell’acido perché questo potrebbe intaccare il rivestimento del magnete. Se ci sono incrostazioni di calcare all’intero della sede cilindrica del magnetorotore, riempire questa parte di aceto o una soluzione blanda di acqua ed acido cloridrico.
Evitare soluzioni troppo concentrate di acido cloridrico (muriatico) e non respirarne i vapori che sono pericolosi per le vie respiratorie.
Un altro consiglio è di effettuare manutenzione a tutte le pompe un paio di settimane prima delle vacanze: il caldo, di solito, è causa di problemi maggiori ma bisogna darsi un minimo di tempo, prima di assentarsi da casa, per verificare che le pompe funzionino perfettamente.
Perchè uno schiumatoio può smettere di lavorare By Geppy Apuleo
Leggo inoltre, sui forums, strane interpretazioni sul perché questo accade e, spesso, vengono dati consigli che non risolvono il problema.
I motivi possono essere molteplici e con questo breve articolo cercherò di fare una panoramica dei problemi e delle soluzioni da adottare.
Una premessa: in Italia c’è una forte tendenza (per me decisamente errata) al sovradimensionamento degli schiumatoi. Da una parte ne comprendo i motivi e cioè che, in passato ed ancora oggi per alcuni prodotti, si è esagerato nel dichiarare le prestazioni degli schiumatoi; oppure c’è il piacere di acquistare un oggetto “più gratificante” (come quando si acquista un’auto di prestazioni elevate anche se poi non le sfruttiamo) o, ancora, perché pensiamo che uno schiumatoio molto sovradimensionato possa compensare eventuali nostri errori di gestione.
Taratura di uno schiumatoio “doppia pompa” By Geppy Apuleo
Il sistema è semplice se si eseguono le operazioni indicate di seguito, rispettando la sequenza con cui vengono descritte ed è riferito alla maggior parte dei prodotti in commercio.
da Skimz, nuovi schiumatoi
Gnome Glass air skimmer
Finalmente si riesce a capire come sono fatti questi piccoli schiumatoi ad aria.
mi piacerebbe anche vederli in funzione.
li avevo postati qui
Gnome Glass air skimmer advances with adjustable bracket and airstone position, still all glass.
Nuova Prova Skimmer LGM 1260
Dopo 1 anno di utilizzo di uno schiumatoio ATB Medium Size, sono arrivato alla conclusione che per la mia vasca, questo schiumatoio era decisamente troppo grande.